Questa pagina deve essere visitata alla stessa stregua di uno zoo. Si entra, si guardano gli animali contenuti nelle gabbie e ... si spera di non trovarsi mai dall'altra parte. In pratica, sono fedelmente riportate le risposte più assurde, e a volte francamente divertenti, date durante l'esame di Metallurgia, ovviamente senza citare l'autore.
A volte sono semplici "orrori" ortografici, che, ripetuti sistematicamente, divengono imbarazzanti, a volte sono errori dovuti ad una lettura poco attenta, a volte ancora sono veri e propri "buchi neri" nella comprensione della metallurgia. Buon divertimento e ... attenzione a non entrare anche voi nel bestiario!
Esami online durante la crisi Covid19 (2020):
Sguardo dello studente mentre cerca di sostenere l'esame orale guardando la telecamera e leggendo "materiale di supporto" posizionato vicino allo schermo del pc.
Decomposizione della cementite (ovviamente errata): 3 FeC => Fe3 + C (!!!!)
Lo studente, illustrando la prova di trazione: "... dopo aver fissato tale provino con due ganasce, vado ad effettuare la trazione, allungando e restringendo il provino".
Lo studente parlando degli acciai autotempranti: ".... raggiungono valori di durezza di circa 2000 HRC...."
Errore: La scala Rockwell esprime valori di durezza limitati da un valore massimo teorico pari a 100 HRC. Il valore di 2000 HRC non ha alcun senso.
Mail inviatami (gli orrori ortografici sono fedelmente riportati): Ciao professo non è che mi potresti inviare sempre tramita email su xxx@xxx.it une relazione sull'analisi metallografica in particolare l'attacco chimico, sono un'alunno in difficoltà.
Domanda: quali elementi vengono utilizzati nelle ghise sferoidali onde ottenere la peculiare forma della grafite?
Risposta data : .... ehm... uhmm... IL CECENIO!!!
Risposta esatta: Il Calcio (Ca), il Magnesio (Mg), il Cerio (Ce, dallo studente equivocato con il Cecenio!)
Lo studente per tutta la prova scrive "GISE" al posto di "GHISE", ed "ANNO" in luogo di "HANNO". Interpellato in modo da poter rimediare a questi errori, invece di correggerli, cancella tutti gli accenti, peraltro giusti, sulle "è".
Domanda: Parlare della prova di resilienza.
Risposta data (un pò abbreviata ma fedele): Si prende il provino, lo si mette sotto il pendolo e gli si danno tante "mazzate" fino a romperlo. La resilienza viene data dal numero dei colpi necessari a rompere il provino.
Risposta esatta : Vedere sul testo
Domanda: Quali elementi chimici si hanno negli acciai inossidabili austenitici stabilizzati?
Risposta data: .... Il NOLIBDENO
Risposta esatta: uno degli elementi stabilizzanti è il Nb (NIOBIO). Lo studente ha mescolato questo elemento con il Mo (MOLIBDENO) dando luogo ad un elemento decisamente assente dalla tavola periodica.
Domanda: Descrivere il processo di produzione dell'acciaio
Risposta data: Il ferro puro viene inserito insieme al carbon coke nell'altoforno e mediante dei venti caldi si trasforma in ghisa ....
Risposta esatta: Vedere sul testo
Domanda: (si sta parlando di prove di durezza)... no, la prova che utilizza un penetratore sferico é...??
Risposta data: ... (dopo un pò di indecisione)... LA PROVA BRUMMEL (come la nota marca di vestiario!)
Risposta esatta: Vedere sul testo
Domanda: (parlando della prova Jominy )... qual'è la forma del campione utilizzato per questa prova?
Risposta data: RETTANGOLARE !!
Risposta esatta: chiaramente la studentessa ha equivocato la forma tridimensionale del provino Jominy (cilindrica) con la sua rappresentazione bidimensionale (un rettangolo).
Domanda: Gli acciai inossidabili
Risposta data: Gli acciai per avere caratteristiche inossidabili vengono sottoposti a trattamenti chimici come la zingatura (notare l'uso della "g")
Risposta esatta: decisamente non quella data!!! Vedere testo!
Domanda: acciai inossidabili
Risposta data: Un esempio di acciaio inossidabile è lo zinco, perché ha delle proprietà che gli impediscono l'ossidazione (sottolineo che questa è TUTTA la risposta data!!!!)
Risposta esatta: lasciamo perdere, ma, visto l'esempio precedente, ormai è una epidemia!
Domanda: le ghise malleabili
Risposta data: Le ghise malleabili appartengono alle ghise bianche (stop, fine della risposta)
Risposta esatta: Non è decisamente così: si ottengono dalle ghise bianche.
Domanda: le ghise bianche
Risposta data: Le ghise bianche sono quelle ghise che quando si rompono producono polvere bianca
Risposta esatta: Lasciamo perdere!! E' troppo bella la risposta data!